È possibile utilizzare l'interfaccia seriale come segnale in ingresso/uscita per il controllo dei dispositivi esterni, come allarmi sonori e luci comandate da relè, per trasferire i dati via modem o cellulare, o ancora come Web terminal per controllare/monitorare le macchine.
Selezionare la modalità preferita dell'interfaccia seriale nella casella a discesa Modalità operativa:
Parametro |
Descrizione |
Modalità |
Modalità terminale e logger |
La telecamera può essere utilizzata per il monitoraggio e il controllo delle macchine di produzione, sistemi di riscaldamento e altri dispositivi dotati di interfaccia seriale.
Nota:
Il terminale Web integrato è attivato solo dopo il riavvio della telecamera.
|
Modalità I/O |
I tre pin rimanenti sono disponibili come ingresso/uscita del segnale. Per configurare questa opzione aprire la finestra di dialogo Stato del segnale. |
Modalità automatica |
La telecamera passa da una modalità all'altra a seconda dell'azione correntemente in esecuzione (ad esempio aggiornamento del buffer, impostazione dell'uscita del segnale e così via). |
|
Velocità |
Selezionare la velocità di trasferimento dati supportata dal modem. |
Bit |
Numero di bit di dati per carattere. |
Parità |
Tipo di verifica per una sequenza di bit trasferita:
N |
Non viene eseguita alcuna verifica. |
E |
La sequenza è verificata per un numero pari (Even) di bit singoli. |
O |
La sequenza è verificata per un numero dispari (Odd) di bit singoli. |
|
Bit di stop |
Numero richiesto dei bit di stop |
Controllo di flusso |
off |
Il controllo di flusso è inattivo.
Quando non si è sicuri del tipo di controllo di flusso supportato dal modem, non cambiare questa impostazione. L'impostazione di default è Off. |
crtscts |
Controllo di flusso di tipo hardware |
Nota: |
Xon/Xoff attualmente non sono supportati. |
|
Echo |
Alcuni dispositivi non ripetono la stringa inviata. Per questo motivo non è possibile visualizzare la stringa nel Web terminal. Impostare il parametro Echo su Attivo per visualizzare le stringhe inviate. |
End of Line (EOL) |
Il carattere di fine riga cambia a seconda dei dispositivi. Selezionare il carattere corretto per il dispositivo utilizzato:
LF |
Avanzamento riga (Line Feed) |
CR
| Inizio riga (Carriage Return) |
LFCR |
Avanzamento riga (Line Feed)/Inizio riga (Carriage Return) |
CRLF |
Inizio riga (Carriage Return)/Avanzamento riga (Line Feed) |
|
Dimensioni buffer |
Tutti i caratteri in entrata sono memorizzati in un buffer prima di essere visualizzati nel Web terminal. Imposta le dimensioni del buffer (max 100 KB). |
Timestamp |
Se si imposta questo parametro su Attivo, ogni riga è preceduta da un timestamp. |
Parametro |
Descrizione |
Velocità |
Selezionare la velocità di trasferimento dati supportata dal modem. |
Controllo di flusso |
off |
Il controllo di flusso è inattivo.
Quando non si è sicuri del tipo di controllo di flusso supportato dal modem, non cambiare questa impostazione. L'impostazione di default è Off. |
crtscts |
Controllo di flusso di tipo hardware |
Nota: |
Xon/Xoff attualmente non sono supportati. |
|
Tipo di modem |
Analogico |
Modem telefonico analogico |
GSM |
Modello GSM (cellulare con trasferimento dati, ad esempio Siemens MC35 e Nokia 30) |
Null |
Null modem
Un cavo null modem è un cavo RS232 speciale con un collegamento di determinati pin per simulare una connessione modem. In questo cavo alcuni pin (almeno quelli di ricezione e di invio) oppure tutti i pin sono incrociati. |
|
Modalità modem |
In entrata |
È possibile collegarsi telefonicamente alla telecamera utilizzando il modem. |
In uscita |
La telecamera può effettuare connessioni, ad esempio per trasferire immagini su Internet. |
In entrata/In uscita |
È possibile collegarsi alla telecamera o fare effettuare la connessione dalla telecamera. |
Nota: |
è disponibile solo un canale e quindi non è possibile effettuare contemporaneamente chiamate in entrata e in uscita. |
|
Riavvio al termine |
Quando si imposta questo parametro su Attivo, la telecamera effettua il riavvio dopo ogni chiamata in uscita. Questo comporta la cancellazione della memorizzazione dell'immagine interna e l'interruzione delle connessioni della rete locale.
Nota: |
si consiglia di utilizzare questa impostazione solo quando la telecamera non invia immagini di frequente. |
|
Timeout chiamata |
Tempo massimo di attesa della telecamera perché si stabilisca una connessione. |
Modem Init out |
Immettere i comandi AT necessari per far iniziare una chiamata in uscita dal modem. Far precedere le virgolette da una barra rovesciata (\"). |
Modem Init in |
Immettere i comandi AT necessari per far inizializzare una chiamata in entrata dal modem. Far precedere le virgolette da una barra rovesciata (\"). |
Modem disconnect |
Immettere i comandi AT necessari per far terminare una chiamata dal modem. Far precedere le virgolette da una barra rovesciata (\"). |
Numero di telefono |
Immettere il numero di telefono da far utilizzare al modem per le chiamate in uscita. |
Modalità di composizione |
A toni |
I numeri selezionati sono trasmessi come toni. Questa è l'impostazione di default. |
A impulsi |
I numeri selezionati sono trasmessi come impulsi. Si tratta di un metodo obsoleto. |
No |
Viene utilizzato il metodo di composizione preimpostato di default. |
|
Indirizzo IP telecamera |
L'indirizzo IP utilizzato dalla telecamera. Se non si immette un indirizzo IP viene utilizzato l'indirizzo IP di default. |
Indirizzo IP peer |
L'indirizzo IP assegnato al dispositivo che effettua la composizione. Quando non si inserisce alcun indirizzo IP, viene utilizzato l'indirizzo IP di default (172.16.23.202). |
Indirizzo IP del gateway in uscita |
Dopo aver effettuato correttamente la chiamata in uscita, il dispositivo chiamato trasmette l'indirizzo IP del gateway. L'indirizzo IP immesso in questo punto non deve essere identico all'indirizzo IP della telecamera o a un indirizzo locale. Quando non si immette un indirizzo IP, viene utilizzato l'indirizzo IP di default (172.16.23.202). |
Autenticazione |
Selezionare il protocollo di autenticazione da utilizzare per stabilire una connessione. Diversamente da PAP, CHAP codifica il nome utente e la password prima della trasmissione. L'impostazione di default è PAP.
Nota: |
le due parti devono utilizzare lo stesso protocollo. |
|
Login telecamera |
Nome utente e password utilizzate per la chiamata alla telecamera. Immettere due volte la password. |
Login remoto |
Nome utente e password utilizzate per la chiamata dalla telecamera Immettere due volte la password. |
Tempo di inattività |
Quando non rileva traffico di dati per tutto il periodo qui impostato, la telecamera termina la connessione. |
Intervallo echo |
Periodo di tempo dopo cui la telecamera verifica se la connessione è stata interrotta.
Valore consigliato: 10 secondi. |
Echo Fails |
Numero di tentativi di verifica delle interruzioni. La connessione termina quando viene raggiunto il valore selezionato. |
Codice PIN |
Codice PIN per l'uso della scheda GSM. Quando non è necessario far inserire un codice PIN, lasciare vuota questa casella.
Avviso: |
l'immissione di un PIN non valido può causare il blocco della scheda GSM. |
|
Ritardo PIN |
Periodo di tempo in cui la telecamera attende l'immissione del PIN.
Valore consigliato: 15 secondi. |