Note sulla release
Queste Note sulla release contengono una descrizione tecnica delle principali modifiche apportate a questa release della telecamera di rete MOBOTIX. Per una descrizione più generica delle novità di questa release vedere la sezione Novità sulla telecamera MOBOTIX in questa Guida.
Si noti che alcune caratteristiche delle finestre di dialogo saranno visibili solo dopo aver fatto clic sul pulsante Avanzate nella parte inferiore di una finestra di dialogo.
Modifiche al software M10-V2.0.3
Questo elenco descrive le modifiche al software tra le versioni M1-V1.9.4 e M10-V2.0.3 della famiglia di modelli MOBOTIX M10.
Sommario
Uso del software
Il software M10-V2.0 può essere utilizzato solo con le telecamere MOBOTIX della famiglia di modelli M10. Questo software non è eseguibile sui modelli M1. Poiché il software M10-V2.0 è stato creato a partire dalla versione M1-V1.9 della MOBOTIX M1, la numerazione della versione per il software M10 parte da 2.0.
La telecamera MOBOTIX M10 è disponibile in diversi modelli. Non tutte le caratteristiche illustrate qui di seguito sono disponibili per ogni modello di telecamera.
Requisiti Hardware
Il software M10-V2.0 supporta le seguenti proprietà hardware delle telecamere MOBOTIX M10, diverse dai modelli M1:
- 128 MB di RAM rispetto ai 64 MB del modello M1.
- Nuovi sensori immagine CMOS con risoluzione massima di 1280x960 rispetto ai 640x480 del modello M1.
- Sensori solo in bianco e nero disponibili come secondi sensori immagine.
Formati file non compatibili rispetto alla versione M1 precedente
Sono stati effettuati numerosi miglioramenti tra il software del sistema operativo M1-V1.9 del modello MOBOTIX M1 e la versione M10-V2.0 del modello MOBOTIX M10. Di conseguenza, i seguenti formati file modificati non sono compatibili con i formati precedenti:
- È stato modificato il formato file dei file di aggiornamento (*.mpl). In questo modo è impossibile installare il sistema operativo sbagliato su un modello M1 o M10, perché i due sistemi operativi non sono interscambiabili.
- Non è possibile caricare direttamente dal modello M10 il file di configurazione (m1cam.cfg) di un modello M1 e viceversa. La configurazione è per lo più rimasta identica, ma alcune parti utilizzate dalle versioni M1-V1.x non sono più supportate.
Il formato dei file audio e la maggior parte dell'interfaccia utente non è stata modificata.
Generazione immagini
Le principali novità della MOBOTIX M10 con il software M10-V2.0.3 riguardano la generazione delle immagini:
- Le dimensioni immagine, ora fino a 1280x960 pixel, corrispondono a Mega (dal modello M10-Web).
- La frequenza delle immagini fino a 25 fps con risoluzione 320×240 (CIF).
- Zoom digitale 2x e 4x (dal modello M10-Web).
- Facendo clic vicino ai bordi delle immagini ingrandite o personalizzate ora si sposta l'immagine visualizzata nell'immagine più grande nella direzione desiderata (dal modello M10-Web).
- Viene mantenuta la posizione dell'immagine quando si passa dall'obiettivo sinistro al destro nei modelli con obiettivi della stessa lunghezza focale.
- Supporto dei sensori solo b/n opzionali per migliori immagini notturne (maggiore sensibilità) e durante il funzionamento con luce IR.
Visualizzazione immagini con MxPEG Viewer
- Il software della telecamera contiene la versione corrente di MxPEG Viewer (eseguito in ambiente Microsoft Windows dalla versione 2000). Le release aggiornate sono disponibili presso il sito Web MOBOTIX.
- MxPEG Viewer disponibile come plug-in ActiveX per la visualizzazione degli stream MxPEG compressi (incluso il canale audio della telecamera) tramite Internet Explorer (a partire dalla versione 5.5). Viene lanciato dal menu a discesa Browser dello schermo Live.
Visualizzazione logo
Visualizzazione di file di grafica (logo) con le seguenti proprietà (dal modello M10-Web):
- È possibile caricare nella telecamera e archiviare permanentemente possono essere caricati nella telecamera (vedere Gestione dei file immagine) i file di grafica (BMP e PNG).
- Si possono caricare periodicamente i file di grafica (BMP e PNG) nella telecamera da qualsiasi URL.
- I file di grafica dell'utente possono essere definiti come logo utilizzando i Profili dei logo.
- I Profili dei logo consentono anche di impostare la posizione dei logo.
- I logo possono contenere aree trasparenti, per definire contorni personalizzati e ritagli. Nel caso di file .bmp si può definire un colore come trasparente.
- È possibile modificare l'opacità dell'immagine del logo.
- Si possono visualizzare più logo a rotazione (effetto banner) e sono supportati anche i logo animati.
- Si possono definire logo diversi per formati immagine diversi.
- Le immagini si possono aggiungere a richiesta oppure è possibile attivarle quando si richiedono immagini personalizzate tramite il collegamento image.jpg (effetto filigrana).
- I logo sono controllabili tramite le Tabelle orarie.
- I logo predefiniti sono memorizzati nella telecamera.
Gestione eventi
- Se possibile, il server Web richiama le immagini sugli eventi dalla RAM (e non dal file server) per ridurre i tempi di trasmissione.
- Dal menu a discesa è ora possibile selezionare il nuovo formato "Mega" a 1280x960 pixel.
- È possibile impostare livelli di zoom di 1x, 2x o 4x per tramite i menu a discesa e i soft button.
- Panoramica, cioè spostamento dell'area visibile dell'immagine nell'immagine completa, con zoom digitale attivato facendo clic nell'immagine. La posizione su cui si fa clic viene impostata come centro dell'immagine.
- Il menu a discesa Controllo zoom consente di centrare la posizione dell'immagine, ma anche di salvare e caricare lo zoom e le impostazioni relative alla posizione dell'immagine.
- Viene mantenuta la posizione dell'immagine quando si passa dall'obiettivo sinistro al destro nei modelli con obiettivi della stessa lunghezza focale e con livello di zoom corrispondente.
- Impostazione auto per i sensori immagine dei modelli Day/Night nel menu a discesa. Le caratteristiche "figura nella figura" e le immagini doppie (con sensore sinistro e destro) non sono disponibili.
Per altri modelli con doppio obiettivo, con l'impostazione auto vengono selezionati i sensori immagine in base alle Tabelle orarie.
- Il plug-in ActiveX MxPEG può essere selezionato dal menu a discesa Browser (disponibile solo con Microsoft Internet Explorer su computer Windows).
- I controlli dello zoom e della posizione delle immagini sono disponibili anche da MxPEG Viewer e dal plug-in ActiveX MxPEG.
- La velocità massima delle immagini può ora essere impostato su 25 fps dal menu a discesa.
- Nuove impostazioni di default per i soft button.
- Sottomenu Gestione impostazioni nei menu a discesa per salvare e ripristinare la configurazione.
Soft button e caratteristiche CGI
Modifiche nello schermo Livedopo la reimpostazione dei valori di default:
- Nuovi pulsanti per attivare/disattivare MxPEG.
- Nuovi pulsanti per lo zoom (1×, 2×, 4×).
- Nuova panoramica centrale per centrare l'immagine ingrandita/personalizzata nell'immagine standard di dimensioni superiori immediatamente superiore.
- Nuova caratteristica di salvataggio/ripristino per lo zoom e la panoramica per entrambi i sensori delle immagini.
- Pulsante PicInPic (visualizzazione picture-in-picture, figura nella figura) eliminato.
- Funzioni
irledson
, irledsoff
, irledsstring
aggiunte per il controllo dei LED dell'illuminazione IR (ad esempio per il modello V10).
- Funzioni
notifylast
e notifycurrent
aggiunte per l'invio dei messaggi di rete (Notifica IP) per eventi e per l'immagine corrente.
- Comandi e output CGI adattati alla nuova struttura dei menu.
- È stato modificato il formato dei file di aggiornamento del software (*.mpl). Ora il file è in formato binario e le dimensioni sono ridotte a 7 MB.
- Strategia di upload modificata: Tutti i file vengono prima caricati nella telecamera per essere poi scritti nella memoria flash:
- Ora la telecamera presenta un sistema di ripristino. Se il sistema operativo resta in uno stato non stabile, ad esempio dopo un errore di aggiornamento del software, il riavvio della telecamera avvia automaticamente il sistema operativo di ripristino. La versione software di questo riporta la telecamera allo stato in cui è stata fornita all'utente. La telecamera resta completamente funzionale, anche per quanto riguarda le impostazioni. Quando si effettua nuovamente l'aggiornamento del software, il sistema operativo non funzionante viene sovrascritto. Non è invece possibile sovrascrivere il sistema operativo di ripristino.
- Il boot loader richiama il sistema operativo di ripristino, come descritto in Avvio della telecamera.
- La Guida è stata completamente rivista e ampliata per includere le nuove caratteristiche.
- La pagina iniziale della Guida è un Sommario completo.
- L'Indice è stato arricchito di parole chiave e visivamente riorganizzato.
- Il Sommario utilizza il simbolo
per evidenziare le nuove caratteristiche, mentre il simbolo
indica le funzioni ottimizzate di una finestra di dialogo.
- Altri argomenti generali: ad esempio Manuale di installazione, "Altre informazioni" nel Sommario.
Note generali
- Le impostazioni che dopo la modifica richiedono il riavvio sono contrassegnate da
nel Menu Amministrazione e da una nota nella parte inferiore della finestra di dialogo.
- L'ordine delle pagine delle procedure guidate è stato modificato.
- Agli utenti admin viene richiesto di immettere una nuova password.
- Sono state aggiunte impostazioni per i due principali esempi per Routing routing tramite gateway e routing tramite interfaccia ISDN.
- È stata aggiunta la selezione per la modalità di generazione immagini (MxPEG on/off), a seconda dell'uso inteso della telecamera (uso per il web o streaming veloce audio e video.
- Non è più obbligatorio modificare la password per le composizioni ISDN in entrata.
- Panoramica più ampia alla fine della procedura guidata.
Informazioni di sistema
Impostazione della rete
- Il Test della configurazione corrente di rete è stato ampliato per includere test di routing e dei messaggi IP.
- Impostazioni per l'Interfaccia Ethernet: è stata aggiunta la sezione sul routing ed è stato modificato l'aspetto della finestra di dialogo.
- La finestra di dialogo Connessioni ISDN è stata suddivisa in tre finestre di dialogo principali: Connessioni in entrata, Connessioni in uscita e Parametri della composizione delle chiamate in uscita.
- Si possono definire più Profili chiamate ISDN audio in uscita sono supportati fino a quattro profili attivi. Sono supportate ad esempio due chiamate in uscita contemporanee.
- Il Routing dedicato per subnet specifiche può essere impostato per l'uso di interfacce diverse.
- È stato aggiunto il supporto di numerosi protocolli per l'uso dei servizi DNS dinamici.
Memorizzazione degli eventi nella LAN
- Memorizzazione eventi interna, ora fino a 64 MB (per M10-Secure).
- Verifica file server: Effettua i test sulla raggiungibilità dei server, sui trasferimenti immagini non riusciti e sulle immagini evento non trasferite. Notifica tramite: trasferimento FTP delle immagini, chiamate ISDN in uscita, messaggi di rete (Notifica IP), suoni tramite altoparlante della telecamera, LED.
Profili logo e immagini
- Sono state aggiunge nuove finestre di dialogo per la gestione dei file immagine, con cui creare logo e definire i corrispettivi profili dei logo.
- I Profili delle immagini consentono di preselezionare le proprietà delle immagini, come dimensioni, qualità JPEG, testi e profili dei logo. I profili immagini sono selezionabili in finestre di dialogo specifiche (come Profili email e Profili FTP) tramite i nomi dei profili.
- È possibile impostare i profili delle immagini sui valori di default o su uno dei profili definiti nella finestra di dialogo Profili delle immagini.
- L'accesso al formato immagine personalizzato dall'interfaccia Web ora può essere disattivato completamente dalla finestra di dialogo Profili delle immagini; quando sono necessarie immagini individuali, si possono disattivare parametri. In questo caso i formati personalizzati sono limitati ai profili immagine definiti.
Profili di trasferimento file
- Profili FTP: È possibile impostare parametri globali sovrascrivibili negli stessi profili. Sono utilizzati profili immagine.
- Profili email: È possibile impostare parametri globali sovrascrivibili negli stessi profili. Sono utilizzati profili immagine.
- I Profili email consentono di selezionare i dati da trasferire: Nessun allegato, immagini live secondo il profilo immagine, immagini degli allarmi con cronologia, informazioni sulle immagini degli allarmi, messaggi di sistema.
- Si possono ora gestire diversi messaggi di rete dalla finestra di dialogo Profili notifica IP
Audio
- Alcuni file audio sono stati eliminati.
- Sono stati aggiunti nuovi file audio: (Cucù come segnale, Allarme).
- È possibile attivare il controllo remoto della telecamera dai Profili chiamate ISDN audio in uscita.
- Il tempo di inattività delle composizioni in uscita può essere impostato nella finestra di dialogo Chiamate ISDN audio in entrata per terminare la connessione se si è impostata la telecamera per stabilire una connessione Internet in uscita quando si preme "2" sulla tastiera di un telefono.
Amministrazione generale
Configurazione
- Quando si resetta la configurazione della telecamera ai valori di default, i file audio e delle immagini degli utenti possono essere conservati.
Aggiornamento sistema
- La sezione di confronto tra il software della telecamera e il file di upload è stata cancellata.
- L'impostazione di default auto per i modelli Day/Night attiva automaticamente i sensori immagine (colore per il giorno e bianco e nero per la notte) a seconda dell'illuminazione. La caratteristica di "figura nella figura" non è disponibile per questi modelli.
- Per i modelli "Day/Night": Il valore di l'attivazione può essere espresso in Lux; è possibile impostare un ritardo per evitare l'attivazione causata, ad esempio, dai fari delle automobili.
- Nuovo formato immagine 1280x960 (Mega).
- Dimensioni personalizzate delle immagini (in multipli di 16), panoramica attivata facendo clic accanto ai bordi dell'immagine, se le dimensioni sono inferiori alle dimensioni standard immediatamente superiori dell'immagine.
- Lo zoom digitale e il posizionamento dell'immagine (panoramica) possono essere bloccati, oppure gli utenti possono manipolare queste impostazioni.
- Il centro dell'immagine ingrandita può essere preimpostata in coordinate standard, da -1000 a 1000, dove 0,0 = centro dell'immagine (per il modello M10-Web).
- Velocità fino a 25 fps (con risoluzione 320x240, zoom 2x/4x e MxPEG on).
- Funzione di specchio dell'immagine e rotazione impostabili separatamente per gli obiettivi destro e sinistro.
- La caratteristica Area oscurata immagine (OA) (solo per i modelli M10-Secure) può essere controllata tramite le Tabelle orarie.
- Finestra di dialogo riorganizzata.
- È possibile modificare il valore del diaframma per gli obiettivi installati, per compensare l'illuminazione (calcolata in Lux).
- Finestra di visualizzazione aggiuntiva Quarter (area ingrandita dell'immagine al centro).
- Opzione Tempo di reazione lento/veloce rimossa; quest'opzione viene impostata automaticamente con MxPEG.
- Nuovo profilo per il colore Esterno.
- Profili del colore adattati al nuovo sensore immagine.
- Saturazione del colore preimpostata su 0.
- È ora preselezionata la modalità MxPEG.
- La finestra JPEG è stata rimossa; ora è possibile impostare il formato immagine personalizzato in Impostazioni generali immagini.
- Numero di righe di commento dal buffer dei dati seriali ora si chiama Testo del commento JPEG (CT).
- La velocità di tracciatura oggetto (OT) è ora aumentata. Ora appare come una riga sfumata.
- Il brandeggio può essere controllato tramite le Tabelle orarie.
- Cronologie evento fino a 50 immagini precedenti e successive l'allarme (solo per M10-Secure).
- Nuovo evento Illuminazione (IL) con valore di attivazione e relazione, simile a Temperatura (TP).
- Il Contatore eventi (EC) è stato spostato nella nuova finestra di dialogo Filtro eventi.
- Nuova finestra di dialogo (prima faceva parte di Impostazioni eventi).
- Il contatore eventi ora dispone di un filtro eventi specifico.
- Le azioni sono attivate solo dal contatore eventi.
- La messaggistica ora può essere attivata o disattivata tramite le Tabelle orarie.
- Si può impostare l'output di file audio selezionati casualmente per un evento audio (SD).
- Secondo messaggio di email spostato nella finestra di dialogo Messaggistica 2.
- I messaggi di rete ora sono gestiti dalla finestra di dialogo Profili notifica IP.
- Nuova finestra di dialogo: Il secondo set di messaggi è controllato da tabelle orarie e filtri specifici.
- L'output avanzato del segnale ora può essere attivato o disattivato tramite le Tabelle orarie.
Alte modifiche
- Nuova immagine di sfondo.
Archivio
Note sulla release M1-V1.9.4
©2001-2023 MOBOTIX AG, Germany · http://www.mobotix.com/